Enrico Maltese, pittore modicano
Ricordo del pittore modicano Enrico Maltese (1862-1920) nel centenario della morte Tra i personaggi che hanno dato lustro alla città […]
Ricordo del pittore modicano Enrico Maltese (1862-1920) nel centenario della morte Tra i personaggi che hanno dato lustro alla città […]
Il presente saggio è stato pubblicato da Il Giornale di Scicli (Anno XLIV, n. 7, 5 luglio 2020), che ringraziamo […]
Sul periodico Il Giornale di Scicli (n. 4 del 3 maggio 2020) il prof. Paolo Nifosì ha pubblicato un importante […]
di Angelo Schembari Anche nell’area iblea si fecero sentire, a inizio Ottocento, le trasformazioni politiche, economiche e sociali alle quali […]
Il 19 maggio 1860 il modicano Giovanni Ciaceri, in una lettera indirizzata all’amico sacerdote Giovanni Assenza, scrive: «Viva Vittorio Emanuele […]
Chissà se non sia giunta l’ora di porre l’attenzione su un valente quanto quasi sconosciuto scultore di fine Cinquecento: Antonino […]
Al tempo del coronavirus del XXI secolo merita di essere ricordato il medico ragusano Giuseppe Carbonaro (1800-1858) , la cui […]
L’opportunità di una breve riflessione sollecitata dagli amici del Rotary di Modica mi ha spinto a rileggere L’Antico Carnevale della […]
Per una storia della schiavitù nella Contea di Modica Gli “schiavi di pietra” raffigurati sul prospetto settecentesco di palazzo Beneventano […]
Paolo Silvio Boccone (Palermo 1633 ÷ Parco (Altofonte) 1704) nel suo MVSEO DI FISlCA E DI ESPERIENZE edito a Venezia […]
Dalla Tesi di Laurea “Spaccaforno 1693: dall’«Orribilissimo terremoto alla “Rinascita” barocca», di Concetta Fratantonio. (Capitolo Secondo) 1. Il terremoto a […]
Nella seconda metà del Quattrocento le città dell’ area iblea furono teatro di estese rivolte urbane e di forte instabilità […]
Il terremoto che dopo la prima forte scossa del 9, alle ore 13:30 circa dell’11 gennaio 1693 con la sua […]